Descrizione
Preparatevi a vivere un’autentica festa dei sensi nel cuore della Valdera:
sabato 6 settembre torna “Ljke Eat - Sapori dal Mondo”, l’attesissimo appuntamento con lo street food internazionale che trasforma il borgo di Lajatico in un crocevia di culture, profumi e tradizioni culinarie da tutto il globo.
Giunto alla sua sesta edizione, l’evento è promosso dalla Pro Loco di Lajatico con l’obiettivo di valorizzare la ricchezza culturale che vive quotidianamente nel paese. Protagonisti della serata saranno gli abitanti di origine straniera che, trasferitisi a Lajatico, porteranno in tavola i sapori autentici delle loro terre d’origine. Saranno loro, insieme ai nuovi vicini italiani, a cucinare e condividere piatti che raccontano storie di migrazione, integrazione e amicizia. Un’occasione unica per celebrare la diversità attraverso il linguaggio universale del cibo.
Dalle ore 20, il centro storico si accenderà con stand gastronomici provenienti da 14 Paesi diversi: Argentina, Belgio, Canada, Cina, Georgia, Inghilterra, Italia, Marocco, Perù, Polonia, Romania, Repubblica Dominicana, Ucraina e Ungheria. Ogni piatto, preparato da chi oggi chiama Lajatico “casa”, sarà un invito a scoprire nuove storie, sapori e modi di stare insieme.
Oltre al cibo, i visitatori potranno lasciarsi sorprendere dalle installazioni di “Arti Insolite” e dalle mostre realizzate dagli studenti della Scuola Primaria di Lajatico, “ColoriAmo Ljke Eat” e “Le mani delle donne”.
L’autrice Barbara Sarri presenterà il suo nuovo libro “Isabel Blanco indaga nel dark web” e, a seguire, esibizioni di flamenco e performance musicali di vari artisti accompagneranno la serata con un’esplosione di colori, musiche e atmosfere suggestive.
Il percorso si snoderà tra le vie del paese, dove sarà possibile acquistare i piatti tipici al prezzo medio di 4€, grazie a un sistema di token da convertire nei punti cassa. Ljke Eat non è solo una festa del gusto, ma una vera e propria celebrazione dell’integrazione sociale, del dialogo tra popoli e della solidarietà. Un evento sostenibile, attento alla riduzione dei rifiuti, che unisce convivialità e rispetto per l’ambiente.
Info Utili:
- Parcheggi: Disponibili in via Papa Giovanni XXIII, via Garibaldi e presso gli impianti sportivi.
- Servizio Bus navetta gratuito da La Sterza (Piazza dell’Artigianato) fino al centro di Lajatico (Piazza Madre Teresa di Calcutta) con orario: 20.00-21.30 e 23.30-1.30.
- Circuito: I visitatori potranno convertire euro in token nei punti cassa dislocati lungo il percorso in Via Gotti, in Piazza V. Veneto, nel Vicolo delle Streghe o in Via Cesare Battisti.
- Prezzo medio a piatto: 4€.
Per aggiornamenti e novità, segui gli aggiornamenti sui canali social della Pro Loco di Lajatico.
Un sentito ringraziamento a tutti i sostenitori e ai volontari che rendono possibile questo evento, tra cui: il Comune di Lajatico, la Banca Popolare di Lajatico, la Regione Toscana, la Misericordia di Lajatico, il progetto SCART del gruppo Hera, e aziende locali come ALTAIR Chemical, Parri Costruzioni, TecnoVetro, Bocelli Macchine Agricole, Pantani e Conti, Tognoni Mobili, Bocelli 1831, RVF Materiali Edili, Multicolor Ferramenta, Milianti Agenzia Immobiliare, Ediltecna, Bottegone della Calzatura, Barbafieri Intermediazioni assicurative, Valdera DB.
Segna la data: sabato 6 settembre. Vieni a scoprire il mondo… a due passi da casa.