Variazioni prelievi ematici/esami di laboratorio analisi dal 13 al 25 Ottobre 2025

Dettagli della notizia

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo.
Possibili transitori disagi in provincia di Pisa. Garantiti gli esami urgenti

Data:

09 ottobre 2025

Data scadenza:

25 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

L'Azienda USL Toscana nord ovest
comunica che da lunedì prossimo, 13 ottobre, anche nel territorio della Zona
distretto pisana e della Zona distretto Alta Val di Cecina - Valdera sarà introdotto il
nuovo sistema di accettazione e gestione degli esami di laboratorio, il cosiddetto
"nuovo LIS", che riguarderà, tra gli altri, anche i prelievi di sangue che
quotidianamente avvengono nei punti prelievi territoriali.
Per agevolare la transizione al nuovo applicativo, sin da questi giorni, è stato necessario rimodulare temporaneamente l'offerta riducendola. Questo comporterà una momentanea ridotta disponibilità delle prestazioni e qualche disagio anche in
termini di elaborazione e consegna referti.
Saranno sempre e comunque garantiti gli esami urgenti (come, per esempio, i prelievi per INR/TAO, procreazione medicalmente assistita, pre-ospedalizzazione, percorso gravidanza e nascita, percorso oncologico, percorso trapianti, creatinina in previsione di esami radiologici, dosaggio farmaci, dosaggio ormonale in giornata).
Si tratta di disagi tecnici temporanei destinati a scomparire nel giro di pochi giorni, mano a mano che il nuovo applicativo entrerà gradualmente a regime.
In questa fase di avvio, per rendere il passaggio a regime il più veloce ed efficiente possibile, sono state organizzate una control room a livello aziendale e alcune unità di supporto dislocate sul territorio, composte da tecnici Asl, Estar e
dell'azienda fornitrice del software, che aiuteranno gli operatori con le nuove procedure.
L'Azienda si scusa in anticipo per eventuali disagi e ricorda che ogni segnalazione o richiesta di informazioni può essere inoltrata all'Ufficio relazioni con il pubblico contattando il numero 0585 498005, dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00, oppure inviando una email agli indirizzi disponibili al seguente
link https://www.uslnordovest.toscana.it/urp.

A cura di

Sindaco

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente.

Ultimo aggiornamento

09/10/2025, 07:59

Presentazione libro

Dettagli della notizia

Domenica 12 ottobre 2025 ore 17.30 Teatro Comunale Lajatico

Data:

08 ottobre 2025

Data scadenza:

13 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Presentazione dell'ultimo volume della trilogia di Salvatore Sempito, Nebbia, ombre e fantasmi del passato.

Dialoga con Marco Giglioli, editor.

Patrocinato dal Comune di Lajatico.

Evento gratuito e aperto a tutti

A cura di

Sindaco

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente.

Ultimo aggiornamento

08/10/2025, 10:58

Contatto Ufficio Tributi

Riapertuta termini domande Nidi Gratis 2025/2026 e iscrizioni Centro 0-6 A. Bocelli Lajatico

Dettagli della notizia

Riapertura termini di presentazione delle domande per il contributo NIDI GRATIS a.e. 2025/2026 e iscrizioni Centro 0-6 A. Bocelli Lajatico

Data:

25 settembre 2025

Data scadenza:

27 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con Decreto Dirigenziale n. 19584 del 12.09.2025 la Regione Toscana ha riaperto i termini per la presentazione delle domande per la partecipazione al contributo Nidi Gratis pertanto sarà possibile, per coloro che ancora non lo hanno fatto, presentare la domanda di partecipazione al contributo regionale a partire dalle ore 9,00 del 13 ottobre 2025 fino alle ore 18,00 del 27 ottobre 2025 collegandosi al portale regionale.

In vista di ciò è possibile effettuare anche l'iscrizione al Nido del Centro 0-6 A. Bocelli collegandosi al sito Educonet del Comune di Lajatico dal 27 settembre al 10 ottobre 2025 nel caso in cui non sia stata presentata la richiesta entro la precedente data di scadenza.

A cura di

Ufficio dei Servizi Scuola e Socio-Assistenziali

L’Ufficio istruzione e Sociale si occupa principalmente del coordinamento dei servizi comunali necessari al funzionamento degli istituti scolastici e di erogare contributi alle famiglie e alle associazioni con finalità sociale.

Ultimo aggiornamento

04/10/2025, 07:29

LAJATICO E’ ….Custodi del Tempo

Dettagli della notizia

" Il tempo non si ferma, ma si custodisce: Sabato 4 Ottobre 2025 ore 9.00 Teatro Comunale Lajatico scopri come, tra castelli, fossili e biodiversità, raccontano la nostra storia e disegnano il futuro".

Data:

23 settembre 2025

Data scadenza:

05 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Lajatico tra Castelli, Fossili e Futuro: Convegno per conoscere, proteggere e tramandare

ORE 9,00 registrazione dei partecipanti
Saluti istituzionali del Sindaco di Lajatico Fabio Tedeschi Presentazione del programma e dei relatori

Sessione I – Le Radici della Storia
Fortificazioni e Memorie Medievali
Il Castello di Lajatico: storia e trasformazioni – a cura del Prof. Jacopo Paganelli
La Rocca di Pietracassia: architettura e paesaggio difensivo – a cura di Dott. Nicola Gallo - architetto
Q&A con il pubblico

Sessione II – Il Tempo Profondo
Geologia e Paleontologia del territorio
di Lajatico - a cura di Dott. Giancarlo Lari – geologo
Il mammut di Lajatico: un ritrovamento straordinario
Teatro del Silenzio: da Poggio al lupo a luogo di spettacolo internazionale
Q&A con il pubblico

Ore 11:15 – Coffee BreakSessione III – Biodiversità e Futuro La Vita che Resiste: Api, Ambiente, Tutela del Miele e
Custodia del Territorio Conoscere la Biodiversità per tutelare il Miele ed i Consumatori - – a cura di Prof.ssa Roberta Ciampolini Full Professor Animal Breeding and Genetics - Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIPI
L’ape ligustica: razza autoctona e strategie di
salvaguardia – a cura dell’apicoltore Stefano Pugliesi
Q&A con il pubblico


Evento congressuale organizzato dal Comune di Lajatico, con la collaborazione dei relatori scientifici che valorizzeranno gli aspetti più importanti e predominanti del nostro territorio.

Ingresso gratuito e aperto a tutti.

 

A cura di

Sindaco

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente.

Ultimo aggiornamento

30/09/2025, 08:59

Aree interne e piccoli comuni: proroga del bando per sostenere l'innovazione digitale nei borghi

Dettagli della notizia

Ulteriore proroga delle domande fino alle ore 16 del 6 ottobre 2025 (decreto del 6 agosto 2025). Prevista una riserva di risorse per le sei Aree interne di cui alla delibera di giunta 690/2022 allegato A. Pr Fesr 2021-2027 azione 1.1.3.

Data:

18 settembre 2025

Data scadenza:

07 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

La Regione Toscana con decreto dirigenziale 25337 del 12 novembre 2024 ha approvato il Bando per il sostegno all'innovazione digitale nei borghi - piccoli comuni delle aree interne come definiti da legge 158/2017 e legge regionale 68/2011. Con questo bando la Regione intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, finalizzati a promuovere lo sviluppo dei territori dei borghi - piccoli comuni delle aree interne come definiti dalla legge 158/2017 e dalla legge regionale 68/2011 - quale fattore strategico per il rinnovamento del tessuto economico e sociale nell’ambito della strategia di mercato e dei processi di transizione digitale e ecologica.

Il bando è cofinanziato dal Pr Fesr 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate all’azione 1.1.3 “Servizi per l’innovazione” del programma e si inserisce nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

In evidenza: ulteriore proroga fino alle 16:00 del 6 ottobre 2025, approvata con decreto dirigenziale 17441 del 6 agosto 2025

  • le domande devono essere presentate dai soggetti proponenti entro le ore 16 del 6 ottobre 2025

A cura di

Sindaco

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente.

Ultimo aggiornamento

18/09/2025, 11:07

Lajatico: parte il progetto Acqua Buona alla Scuola dell'Infanzia Di La Sterza

Dettagli della notizia

Acqua di rubinetto super-controllata. Borracce per i bambini del Centro Zerosei “Alessandro Bocelli”.

Data:

18 settembre 2025

Data scadenza:

18 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Prosegue il cammino di Acqua Buona, il progetto di Acque dedicato alla sostenibilità e alla valorizzazione dell’acqua di rete come acqua di qualità e sicura da bere. Lunedì scorso, in occasione del primo giorno di scuola, al Centro Zerosei “Alessandro Bocelli” a La Sterza, sono state consegnate borracce in alluminio agli oltre settanta tra alunne ed alunni dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia del comune di Lajatico.

All’appuntamento hanno partecipato il sindaco, Fabio Tedeschi, e il presidente di Acque, Simone Millozzi, che hanno sottolineato l’importanza di partire proprio dalle nuove generazioni per diffondere buone pratiche legate al rispetto dell’ambiente.

L’attivazione del progetto Acqua Buona anche a Lajatico è il frutto del protocollo d’intesa recentemente sottoscritto da gestore e Comune, e che prevede controlli e analisi aggiuntive eseguite dal laboratorio di Acque, per assicurare la massima sicurezza e qualità dell’acqua di rubinetto fornita nel corso della refezione scolastica, oltre alla fornitura gratuita di brocche e borracce. La consegna è stata l’occasione per un “confronto” curioso e vivace con i giovanissimi cittadini di Lajatico (ma anche con gli insegnanti e gli educatori presenti) sull’importanza di ridurre l’uso della plastica usa-e-getta e di promuovere comportamenti che preservino il futuro del Pianeta.

A cura di

Ufficio dei Servizi Scuola e Socio-Assistenziali

L’Ufficio istruzione e Sociale si occupa principalmente del coordinamento dei servizi comunali necessari al funzionamento degli istituti scolastici e di erogare contributi alle famiglie e alle associazioni con finalità sociale.

Ultimo aggiornamento

18/09/2025, 10:28

Servizio di trasporto scolastico - a.s. 2025/2026

Dettagli della notizia

Nel dettaglio i percorsi e gli orari del Servizio di Trasporto Scolastico per tutte le Scuole di ogni ordine e grado del Comune di Lajatico attivi dal giorno Lunedì 29 Settembre 2025.

Data:

12 settembre 2025

Data scadenza:

20 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

In allegato si pubblicano i percorsi e gli orari del Servizio di Trasporto Scolastico per tutte le Scuole di ogni ordine e grado del Comune di Lajatico attivi dal giorno Lunedì 29 Settembre 2025 .

Per info rivolgersi al Servizio Scuola e Servizi Socio-Assistenziali:

Francesca Paglianti - Tel: 0587 930107 - E-Mail: f.paglianti@comune.lajatico.pi.it

A cura di

Ufficio dei Servizi Scuola e Socio-Assistenziali

L’Ufficio istruzione e Sociale si occupa principalmente del coordinamento dei servizi comunali necessari al funzionamento degli istituti scolastici e di erogare contributi alle famiglie e alle associazioni con finalità sociale.

Ultimo aggiornamento

29/09/2025, 10:37

Like Eat Lajatico

Dettagli della notizia

Un viaggio nei Sapori del Mondo a Lajatico: il 6 Settembre è “Ljke Eat”

Data:

05 settembre 2025

Data scadenza:

06 settembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Preparatevi a vivere un’autentica festa dei sensi nel cuore della Valdera: 
sabato 6 settembre torna “Ljke Eat - Sapori dal Mondo”, l’attesissimo appuntamento con lo street food internazionale che trasforma il borgo di Lajatico in un crocevia di culture, profumi e tradizioni culinarie da tutto il globo.
Giunto alla sua sesta edizione, l’evento è promosso dalla Pro Loco di Lajatico con l’obiettivo di valorizzare la ricchezza culturale che vive quotidianamente nel paese. Protagonisti della serata saranno gli abitanti di origine straniera che, trasferitisi a Lajatico, porteranno in tavola i sapori autentici delle loro terre d’origine. Saranno loro, insieme ai nuovi vicini italiani, a cucinare e condividere piatti che raccontano storie di migrazione, integrazione e amicizia. Un’occasione unica per celebrare la diversità attraverso il linguaggio universale del cibo.
Dalle ore 20, il centro storico si accenderà con stand gastronomici provenienti da 14 Paesi diversi: Argentina, Belgio, Canada, Cina, Georgia, Inghilterra, Italia, Marocco, Perù, Polonia, Romania, Repubblica Dominicana, Ucraina e Ungheria. Ogni piatto, preparato da chi oggi chiama Lajatico “casa”, sarà un invito a scoprire nuove storie, sapori e modi di stare insieme.
Oltre al cibo, i visitatori potranno lasciarsi sorprendere dalle installazioni di “Arti Insolite” e dalle mostre realizzate dagli studenti della Scuola Primaria di Lajatico, “ColoriAmo Ljke Eat” e “Le mani delle donne”. 
L’autrice Barbara Sarri presenterà il suo nuovo libro “Isabel Blanco indaga nel dark web” e, a seguire, esibizioni di flamenco e performance musicali di vari artisti accompagneranno la serata con un’esplosione di colori, musiche e atmosfere suggestive.
Il percorso si snoderà tra le vie del paese, dove sarà possibile acquistare i piatti tipici al prezzo medio di 4€, grazie a un sistema di token da convertire nei punti cassa. Ljke Eat non è solo una festa del gusto, ma una vera e propria celebrazione dell’integrazione sociale, del dialogo tra popoli e della solidarietà. Un evento sostenibile, attento alla riduzione dei rifiuti, che unisce convivialità e rispetto per l’ambiente.

Info Utili:

  • Parcheggi: Disponibili in via Papa Giovanni XXIII, via Garibaldi e presso gli impianti sportivi.
  • Servizio Bus navetta gratuito da La Sterza (Piazza dell’Artigianato) fino al centro di Lajatico (Piazza Madre Teresa di Calcutta) con orario: 20.00-21.30 e 23.30-1.30.
  • Circuito: I visitatori potranno convertire euro in token nei punti cassa dislocati lungo il percorso in Via Gotti, in Piazza V. Veneto, nel Vicolo delle Streghe o in Via Cesare Battisti.
  • Prezzo medio a piatto: 4€.

Per aggiornamenti e novità, segui gli aggiornamenti sui canali social della Pro Loco di Lajatico.
Un sentito ringraziamento a tutti i sostenitori e ai volontari che rendono possibile questo evento, tra cui: il Comune di Lajatico, la Banca Popolare di Lajatico, la Regione Toscana, la Misericordia di Lajatico, il progetto SCART del gruppo Hera, e aziende locali come ALTAIR Chemical, Parri Costruzioni, TecnoVetro, Bocelli Macchine Agricole, Pantani e Conti, Tognoni Mobili, Bocelli 1831, RVF Materiali Edili, Multicolor Ferramenta, Milianti Agenzia Immobiliare, Ediltecna, Bottegone della Calzatura, Barbafieri Intermediazioni assicurative, Valdera DB.

Segna la data: sabato 6 settembre. Vieni a scoprire il mondo… a due passi da casa.

A cura di

Sindaco

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente.

Ultimo aggiornamento

06/09/2025, 06:24

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.