I ragazzi e Ljke Eat

Dettagli della notizia

Questa è una piccola storia bella, che parla di collaborazione, di amicizia e gioia di fare, insieme.
Con una sorpresa finale!

Data:

30 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

È la primavera del 2025, ma i ragazzi della Proloco di Lajatico sono già al lavoro per preparare quella che da sei anni
accende, ogni fine estate, il nostro borgo con i colori dell’arcobaleno: il 6 settembre i cittadini stranieri che vivono quassù si prodigheranno per far conoscere a tanta gente cucina e costumi di tante nazioni, vicine e lontane.
Nel preparare il loro progetto, quei ragazzi hanno un’idea: chi, meglio dei bimbi della scuola primaria può riempire di colori i fogli e disegnare quella che per alcuni di loro è tradizione di famiglia e per tutti una festa?
Così Ljke Eat incontra tante piccole mani che spinte dalla fantasia e dalla gioia creano bandiere, monumenti e piatti tipici di quelle nazioni che hanno scoperto o riscoperto, insieme.
I loro disegni, uniti ai profumi, ai costumi e alle tante lingue diverse, hanno vestito a festa Lajatico per un giorno, poi sono
tornati a scuola, ma non da soli: i ragazzi della Proloco, che tutti noi ringraziamo, ci hanno regalato tanti altri strumenti, per
disegnare, ancora e ancora, il mondo come i bimbi sanno vederlo e come vorremmo che fosse: diverso nei colori, uguale nel volersi bene.

A cura di

Ufficio dei Servizi Scuola e Socio-Assistenziali

L’Ufficio istruzione e Sociale si occupa principalmente del coordinamento dei servizi comunali necessari al funzionamento degli istituti scolastici e di erogare contributi alle famiglie e alle associazioni con finalità sociale.

Ultimo aggiornamento

30/10/2025, 07:47

Lajatico è.....

Dettagli della notizia

Libri, Teatro e ..... Tradizione

Data:

29 ottobre 2025

Data scadenza:

10 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

1 Novembre Piazza Vittorio Veneto - Lajatico

6 personaggi in cerca di Lajatico

Una passeggiata attraverso la storia.

9 Novembre

Quando a Lajatico arriva il mare e diventa marsiglia

Aperitivi e pranzi a tema inizio ore 12.00

Spettacolo al Teatro Comunale ore 16.00

Tutti gli eventi sono gratuiti ma occorre prenotazione 342 0202539

A cura di

Ufficio dei Servizi Scuola e Socio-Assistenziali

L’Ufficio istruzione e Sociale si occupa principalmente del coordinamento dei servizi comunali necessari al funzionamento degli istituti scolastici e di erogare contributi alle famiglie e alle associazioni con finalità sociale.

Ultimo aggiornamento

29/10/2025, 08:42

Nidi gratis 2025-2026

Dettagli della notizia

Il bando Nidi gratis è finanziato dal Programma regionale (Pr) del Fondo sociale europeo plus (Fse+) 2021-2027, e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

Data:

15 settembre 2025

Data scadenza:

15 settembre 2026

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Finalità del bando

Il bando ha lo scopo di ridurre i costi delle tariffe/rette dovute dai genitori/tutori per la frequenza, da parte dei bambini e delle bambine, dei servizi educativi per la prima infanzia (nidi d’infanzia, spazi gioco e servizi educativi in contesto domiciliare) a titolarità comunale o di soggetti pubblici non comunali o privati accreditati e convenzionati.

Destinatari del bando

Possono partecipare a questo bando i Comuni, singolarmente o mediante esercizio associato svolto tramite Unioni di Comuni ovvero mediante convenzione di cui all'articolo 20 della Legge Regionale n. 68/2011.

I Comuni e le Unioni di Comuni ammesse sono coinvolti, a seguito del successivo avviso della Regione rivolto alle famiglie, nelle attività di verifica sulle domande di accesso all’intervento Nidi gratis presentate dai genitori/tutori.

Obblighi di informazione e pubblicità

Si ricorda che i servizi educativi aderenti alla misura sono tenuti ad esporre in un luogo facilmente visibile al pubblico almeno un poster/cartello di misura non inferiore a un formato A3 o un display elettronico equivalente recante informazioni sull’operazione “Nidi Gratis” che evidenzino nel testo e con i loghi il sostegno ricevuto dal Fondo sociale europeo plus 2023-2027

 

A cura di

Ufficio dei Servizi Scuola e Socio-Assistenziali

L’Ufficio istruzione e Sociale si occupa principalmente del coordinamento dei servizi comunali necessari al funzionamento degli istituti scolastici e di erogare contributi alle famiglie e alle associazioni con finalità sociale.

Ultimo aggiornamento

24/10/2025, 11:36

Torna la Trina Irlanda

Dettagli della notizia

Incontro Giovedì 23 Ottobre 2025 ore 21.15 Casetta di Borgo - Lajatico

Data:

17 ottobre 2025

Data scadenza:

23 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

riprendiamo il filo della nostra storia e delle nostre tradizioni punto dopo punto.

Il corso è gratuito e aperto a tutti: chi vuole avvicinarsi a quest'arte e chi desidera riprendere l'uncinetto in mano.

Info e iscrizioni: Filippo 340 769 6454

A cura di

Ufficio dei Servizi Scuola e Socio-Assistenziali

L’Ufficio istruzione e Sociale si occupa principalmente del coordinamento dei servizi comunali necessari al funzionamento degli istituti scolastici e di erogare contributi alle famiglie e alle associazioni con finalità sociale.

Ultimo aggiornamento

17/10/2025, 11:42

Carta dedicata a te Anno 2025

Dettagli della notizia

Si tratta di un sostegno economico pensato per aiutare le famiglie in difficoltà nell’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Data:

15 ottobre 2025

Data scadenza:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

Per fruire della misura non è richiesta alcuna domanda da parte dei cittadini. I beneficiari saranno individuati automaticamente da INPS tra i nuclei familiari residenti in Italia e in possesso di un ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15.000 euro.


Anche quest’anno, il contributo viene assegnato automaticamente, senza necessità di presentare domanda, sulla base dei dati in possesso dell’INPS e secondo i criteri previsti dal decreto.


Il contributo "Carta dedicata a Te" per l'anno 2025 sarà pari a 500 euro per nucleo familiare
Ogni Comune ha ricevuto un numero di carte in base alla popolazione e alla condizione economica del territorio.


Nel caso di Lajatico sono state assegnate 13 carte.


I beneficiari del contributo, come individuati da INPS, saranno i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:
1.    iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Comune di Lajatico);
2.    titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.


Il contributo non è concesso ai nuclei beneficiari di assegno di inclusione, carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o contrasto alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico; non è concesso, inoltre, a tutti i nuclei familiari nei quali anche un solo componente è titolare di NASPI, disoccupazione, indennità di mobilità, fondi solidarietà, cassa integrazione o qualsiasi fonte di integrazione salariale erogata dallo Stato.


I beneficiari inclusi negli elenchi sono individuati dall'INPS secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente:
1.    nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
2.    nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso; 
3.    nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.


L'importo erogato sarà destinato all’acquisto esclusivo di beni alimentari di prima necessità, ad eccezione di qualsiasi bevanda alcolica.


Di seguilo la lista dei beni alimentari acquistabili:
Lista beni acquistabili_Allegato 1.pdf

È concessa una sola carta per ogni nucleo familiare.


ITER


L’iter, che prevede verifiche e conferme da parte del Comune, si concluderà entro la fine del mese di ottobre, quando verrà pubblicata sul sito ufficiale del Comune di Lajatico la lista definitiva dei beneficiari 2025, associata al numero identificativo della carta assegnata.


A seguito della pubblicazione sul sito del Comune di Lajatico della lista dei beneficiari della misura in oggetto, verranno date le opportune comunicazioni ai cittadini interessati rispetto le alle modalità di fruizione della carta e alle tempistiche di spesa previste. 


Nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali, l’elenco non conterrà nomi o dati sensibili, ma solo il numero di protocollo della DSU 2025 (Dichiarazione Sostitutiva Unica) utilizzata per il calcolo dell’ISEE. 


Si anticipa che i beneficiari della lista 2025 già in possesso di Carta Dedicata a te 2024, riceveranno il contributo 2025 sulla stessa carta di cui sono già in possesso e pertanto non avranno bisogno di recarsi alle Poste.


In caso di smarrimento della vecchia carta, può essere richiesta la sostituzione presso qualsiasi Ufficio Postale presentando allo sportello: documento di identità in corso di validità, Codice fiscale/Tessera Sanitaria, e la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
In caso di smarrimento o per qualsiasi altra anomalia riscontrata sulla carta, Poste Italiane ha messo a disposizione degli utenti il numero verde 800 210 170. 


SCADENZE


La carta dovrà essere utilizzata per la prima volta entro il 16 dicembre 2025. Chi non effettua un primo acquisto entro tale data perderà il diritto al contributo.

NORMATIVA


È stato adottato il decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con il quale saranno individuati da INPS i beneficiari e i requisiti per l’erogazione della “Carta dedicata a te” per l’anno 2025. 


Il provvedimento ripartisce le risorse del Fondo dedicato istituito con la Legge di bilancio per il 2023 e incrementato di 500 milioni di euro per l'anno 2025 dall’articolo 1, comma 103, della Legge di Bilancio per il 2025.


Di seguito il decreto pubblicato:
Decreto MASAF Carta dedicata a te 2025.
 

A cura di

Ufficio dei Servizi Scuola e Socio-Assistenziali

L’Ufficio istruzione e Sociale si occupa principalmente del coordinamento dei servizi comunali necessari al funzionamento degli istituti scolastici e di erogare contributi alle famiglie e alle associazioni con finalità sociale.

Ultimo aggiornamento

30/10/2025, 11:00

Bici in Comune

Dettagli della notizia

L'eccellenza di pedalare tra natura e cultura toscana

Data:

13 ottobre 2025

Data scadenza:

27 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Bici in Comune, Domenica 26 ottobre 2025 ore 9.30 piazza Vittorio Veneto Lajatico, in collaborazione con Misericordia Lajatico, Proloco e Circolo Arci.

Obiettivo dell'evento è promuovere la mobilità sostenibile, il benessere e la valorizzazione del territorio attraverso la bicicletta, in una giornata di sport e comunità.

2 percorsi : 18 km e 37 km.

Iscrizione obbligatoria e bicoi fornita gratuitamente da Taddei Store e Service (grazie alla collaborazione con l'Amministrazione Com.le)

agli iscritti sarà offerta una bag pranzo.

A cura di

Sindaco

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente.

Ultimo aggiornamento

16/10/2025, 10:13

Eloge 2024

Dettagli della notizia

Presentazione risultati Eloge 2024 Lunedì 20 Ottobre 2025 ore 21.30 Teatro Comunale Lajatico

Data:

11 ottobre 2025

Data scadenza:

20 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Tutta la cittadinanza è invitata ad un momento di partecipazione e condivisione per conoscere da vicino i risultati del programma europeo Eloge, che misura e valorizza la qualità della governance democratica nelle amministrazioni locali.

 

A cura di

Sindaco

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente.

Ultimo aggiornamento

15/10/2025, 08:14

Variazioni prelievi ematici/esami di laboratorio analisi dal 13 al 25 Ottobre 2025

Dettagli della notizia

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo.
Possibili transitori disagi in provincia di Pisa. Garantiti gli esami urgenti

Data:

09 ottobre 2025

Data scadenza:

25 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

L'Azienda USL Toscana nord ovest
comunica che da lunedì prossimo, 13 ottobre, anche nel territorio della Zona
distretto pisana e della Zona distretto Alta Val di Cecina - Valdera sarà introdotto il
nuovo sistema di accettazione e gestione degli esami di laboratorio, il cosiddetto
"nuovo LIS", che riguarderà, tra gli altri, anche i prelievi di sangue che
quotidianamente avvengono nei punti prelievi territoriali.
Per agevolare la transizione al nuovo applicativo, sin da questi giorni, è stato necessario rimodulare temporaneamente l'offerta riducendola. Questo comporterà una momentanea ridotta disponibilità delle prestazioni e qualche disagio anche in
termini di elaborazione e consegna referti.
Saranno sempre e comunque garantiti gli esami urgenti (come, per esempio, i prelievi per INR/TAO, procreazione medicalmente assistita, pre-ospedalizzazione, percorso gravidanza e nascita, percorso oncologico, percorso trapianti, creatinina in previsione di esami radiologici, dosaggio farmaci, dosaggio ormonale in giornata).
Si tratta di disagi tecnici temporanei destinati a scomparire nel giro di pochi giorni, mano a mano che il nuovo applicativo entrerà gradualmente a regime.
In questa fase di avvio, per rendere il passaggio a regime il più veloce ed efficiente possibile, sono state organizzate una control room a livello aziendale e alcune unità di supporto dislocate sul territorio, composte da tecnici Asl, Estar e
dell'azienda fornitrice del software, che aiuteranno gli operatori con le nuove procedure.
L'Azienda si scusa in anticipo per eventuali disagi e ricorda che ogni segnalazione o richiesta di informazioni può essere inoltrata all'Ufficio relazioni con il pubblico contattando il numero 0585 498005, dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00, oppure inviando una email agli indirizzi disponibili al seguente
link https://www.uslnordovest.toscana.it/urp.

A cura di

Sindaco

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente.

Ultimo aggiornamento

10/10/2025, 13:32

Presentazione libro

Dettagli della notizia

Domenica 12 ottobre 2025 ore 17.30 Teatro Comunale Lajatico

Data:

08 ottobre 2025

Data scadenza:

13 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Presentazione dell'ultimo volume della trilogia di Salvatore Sempito, Nebbia, ombre e fantasmi del passato.

Dialoga con Marco Giglioli, editor.

Patrocinato dal Comune di Lajatico.

Evento gratuito e aperto a tutti

A cura di

Sindaco

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente.

Ultimo aggiornamento

10/10/2025, 13:31

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.