
Sono disponibili i risultati dei referendum del 12 giugno 2022
CONSULTA I RISULTATI REFERENDARI
Trasporto ai seggi
Si informano i signori elettori che in occasione del REFERENDUM di DOMENICA 12 GIUGNO 2022 su richiesta da presentare all'Ufficio Demografici, tel 0587-643121, sarà predisposto con i mezzi della Misericordia di Lajatico un servizio di trasporto ai seggi per gli elettori fisicamente impediti e un servizio di bus-navetta per gli elettori di ORCIATICO, VILLAGGIO SAN GIOVANNI e LA STERZA con i seguenti orari:
ANDATA da ORCIATICO ore 10,00
per il VILLAGGIO ore 10,15 – LA STERZA poi LAJATICO
RITORNO da LAJATICO ORE 11,00
ANDATA da ORCIATICO ore 16,00
Per il VILLAGGIO ore 16,15 – LA STERZA poi LAJATICO
RITORNO da LAJATICO ORE 17,00
Volantino
Elettori impossibilitati ad esprimere personalmente il voto
Possono ottenere una certificazione medica presso il Comune Via G.Garibaldi n. 5 il giorno VENERDI' 10 giugno dalle 9.00 alle 10.00
Voto a domicilio per sottoposti a misura di trattamento domiciliare o condizioni di quarantena o isolamento fiduciario per Covid19
Il cittadino elettore del Comune di Lajatico ed ivi domiciliato, sottoposto alle condizioni di quarantena o di trattamento domiciliare o di isolamento fiduciario, 2 al 7 giugno potrà manifestare la propria richiesta di voto a domicilio, allegando l’idonea documentazione medica come previsto dalla normativa e dai protocolli sanitari trasmessi dal Ministero dell’Interno, dal Ministero della Salute e dalla Prefettura di Pisa. La domanda, e la relativa documentazione dovranno essere presentate esclusivamente nel termine sopra indicato al fine di consentire l’adeguata organizzazione del servizio di raccolta del voto a domicilio, con una delle seguenti modalità alternative:
- per posta elettronica certificata (da una casella PEC) all’indirizzo: comune.lajatico@postacert.toscana.it
- per e-mail all’indirizzo: protocollo@comune.lajatico.pi.it
Tessera elettorale
Si ricorda a tutti gli elettori di controllare la validità la tessera elettorale
Scrutatori
Coloro che sono iscritti nell'albo degli scrutatori e volessero manifestare il proprio interesse ad essere nominati come scrutatori possono presentare domanda entro martedì 17 maggio.
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
L'elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio Comune di iscrizione elettorale un'espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora fra martedì 3 Maggio e lunedì 23 Maggio 2022. La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell'azienda sanitaria locale.
Manifesto REFERENDUM
Elettori temporaneamente all'estero per REFERENDUM
L'opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all'estero per un periodo minimo d almeno 3 mesi per motivi di lavoro, studio e cure mediche, chi risulta residente all'estero nel territorio di altra sede consolare, ovvero chi svolge il Servizio civile all'estero,compresi i familiari conviventi, dovrà pervenire direttamente al comune d'iscrizione nelle liste elettorali entro il 11 MAGGIO 2022 per posta, per posta elettronica anche non certificata, oppure potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall'interessato.
mail: e.bardini@comune.lajatico.pi.it
pec: comune.lajatico@postacert.toscana.it
tel: 0587-643121
Opzione degli elettori residenti all'estero per il voto in Italia per REFERENDUM
La modalità di voto per gli ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO (AIRE) è per corrispondenza, i nominativi vengono inseriti d’ufficio nell'elenco degli elettori residenti all'estero. Hanno comunque la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione popolare e valida limitatamente ad essa, in questo caso entro il prossimo 17 APRILE 2022, con invio al proprio consolato, utilizzando il modello allegato. Tutte le informazioni possono essere ricercate dai nostri connazionali residenti all’estero anche presso i consolati, oppure in via informatica sul sito del proprio Ufficio consolare e sul sito www.esteri.it. Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano.
REFERENDUM 12 GIUGNO 2022 (cd. “Referendum sulla Giustizia”)
Con decreti del Presidente della Repubblica del 06/04/2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 07/04/2022, è stata fissata al 12 giugno 2022 la data dei cinque referendum abrogativi in tema di giustizia ex art. 75 della Costituzione:
- Referendum popolare per la limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale. (22A02321)
- Referendum popolare per l’abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi. (22A02320)
- Referendum popolare per la separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a
quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati. (22A02322) - Referendum popolare per la partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia
di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte. (22A02323) - Referendum popolare per l’abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura. (22A02324)